Negli ultimi anni si è sentito parlare molto di alcuni termini relativi al benessere nei paesi nordici. Il più famoso è l‘hygge danese, ma dalla Svezia arriva il lagom. Approfondiamolo.
Chiavi dello stile di vita “lagom”
In Psicologia sono molto frequenti articoli divulgativi su nuovi modi di intendere il benessere. Si è già sentito parlare dell’hygge, ossia lo stato di felicità che proviene dalle piccole cose e trova espressione nel comfort delle nostre case e nella vita di tutti i giorni.
Nel caso del lagom, termine che ha origine in Svezia, ci si riferisce a uno stile di vita tranquillo e moderato per raggiungere la felicità e il benessere. Diversa dalla filosofia di vita danese hygge, la vita lagom è basata sulla sostenibilità e sul tentativo di vivere diventando più consapevoli dei nostri bisogni.
Anche in questo caso, non esiste una parola in italiano che si riferisca a questo stato in tutte le tutte le sue sfumature e, per capire meglio cosa significhi, potremmo tradurre il termine in qualcosa di simile a “abbastanza”: la filosofia lagom allude ad avere quanto basta per coprire i nostri bisogni, senza eccessi, ma nella giusta misura.
Ma perché questa ricetta può renderci più felici? Secondo l’idea del “lagom” svedese, l’eccesso ci fa concentrare sull’accumulo, sul disordine e sulla necessità di avere di più, portandoci a una rincorsa estenuante di obiettivi che non sempre ci appartengono. Al contrario, il lagom ci invita a scartare ciò di cui non abbiamo davvero bisogno a favore di un maggiore spazio mentale e fisico.
Lo stile di vita lagom è anche un modo per risparmiare economicamente: non investiamo di più di ciò che realmente porta valore nella nostra vita. Questo permette una maggiore tranquillità a livello economico, amministrando la nostra vita in un modo più moderato ed efficiente.
La filosofia “less is more”
Praticamente, “less is more”. Con meno stimoli avremo lo spazio di pace mentale necessario a raggiungere l’equilibrio desiderato.
Ecco perché, a livello psicologico, il lagom ci porta molti benefici.
Ci aiuta a raggiungere un equilibrio mentale, necessario in una società che si è praticamente arresa alla frenesia e allo stress.
Il nostro attuale stile di vita, infatti, incoraggia al consumismo e crea bisogni che, nella maggior parte dei casi, non sono reali e non appartengono a tutti.
Il lagom, al contrario, punta alla semplicità, alla praticità, a una filosofia di vita in cui possiamo apprezzare ciò che abbiamo. Ciò non significa arrendersi, diventare conformisti o poco ambiziosi, ma pensare lagom ci aiuta a dare la priorità alle cose che consideriamo davvero importanti, alla tranquillità e a trovare quella pace interiore tanto desiderata.
La maggior parte della frustrazione spesso sta proprio nel sognare la vita di altre persone, la loro fama, i loro guadagni e la loro presunta felicità.
Per applicare il lagom è necessario cambiare il focus della nostra vita e fare un lavoro interiore di esplorazione delle nostre priorità. Riuscire a disimparare molti dei comportamenti appresi e soprattutto smettere di desiderare ciò che gli altri vogliono e riscoprire cosa rende davvero felici la nostra persona.
Il lagom ci fa discostare dalle pressioni sociali, facendoci identificare e focalizzare su ciò che è veramente importante per noi. In questo modo, possiamo trovare la felicità in noi stessi e smettere di cercarla in cose che non ci appartengono.
È anche una buona strategia per imparare a gestire la nostre emozioni. Quando sappiamo ciò che vogliamo e agiamo in accordo con i nostri desideri, impariamo a gestire le pressioni e il confronto sociale.
Sono sempre più le proposte per trovare la tanto attesa pace interiore e vivere al meglio giorno dopo giorno la nostra vita. La riflessione su stili di vita come questo può essere molto utile per rivalutare il nostro modo di approcciarci al mondo e imparare a focalizzarci su quelli che sono realmente i nostri bisogni.
Per continuare a parlarne insieme, segui le pagine MindSet Instagram e Facebook!
stupendo! viaggiamo sullo stesso binario. un caro saluto. SG
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille e a presto, allora!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro tutto ciò che proviene dal nord Europa, mi sa di ordine ed è questa la mia parola chiave del cuore e non intendo l’ordine degli oggetti in una stanza ma intendo vivere in modo organizzato e “sistematico” gestendo tutto al meglio.
"Mi piace""Mi piace"
Certo, capisco bene quello che intendi ed è per lo stesso motivo che ci ho scritto un articolo. Questi stili di vita non devono essere seguiti ossessivamente, ma possono darci l’occasione per ispirarci e stimolarci.
"Mi piace"Piace a 1 persona