Siamo abituati a vedere settembre come l’inizio dell’anno, il momento in cui darci nuovi obiettivi e in cui tutte le attività ripartono. Ma questo è l’anno del Coronavirus e tutto è segnato dall’incertezza. Soprattutto dopo un’estate in cui ci siamo presi una vacanza anche dalla pandemia. Come sta cambiando il nostro modo di percepire la realtà e affrontare questa pandemia?
Categoria: Blog
Instillare fiducia e autostima nelle bambine e nei bambini
La vita dei bambini è tutt’altro che semplice. Fin da piccoli ci scontriamo con il giudizio degli altri, con le critiche, con la competitività. E, per affrontare tutte queste pressioni, la nostra arma più efficace è l’autostima. Un'intervista di Ilaria Albano per "Il Club dei Cerca-Cose"
Staccare la spina: perché è così importante
"Staccare la spina" dai dispositivi elettronici è un'abitudine necessaria per tutti, ma è cruciale in bambini e adolescenti, i più sensibili agli effetti negativi della tecnologia sul proprio corpo e sul sistema nervoso. Di seguito alcune strategie e consigli per evitare che i nostri figli siano dipendenti da tablet e smartphone.
Omosessualità: cosa dicono gli psicologi
Una breve sintesi delle domande più frequenti sull'omosessualità in occasione del mese del Pride. L'orientamento sessuale è una scelta? Gli esseri umani non possono scegliere di essere omosessuali o eterosessuali. Possiamo scegliere di agire secondo i nostri sentimenti, ma l'orientamento sessuale non è una scelta che può essere effettuata volontariamente. Per la maggior parte delle … Continua a leggere Omosessualità: cosa dicono gli psicologi
Sindrome della capanna: la fatica di riappropriarci delle nostre vite
Sindrome della capanna: la fatica di riappropriarci delle nostre vite. Sindrome della capanna: si può avere paura di tornare alla normalità?
Professionisti online: come gestire la propria presenza sui social
Followers, hasthag, heaters, analytics: per un professionista non è facile gestire la propria presenza sui social network. Un'attività incessante online può stressarci fino a scatenare un vero e proprio burnout.
Come cambierà la nostra vita dopo il lockdown?
Come cambierà la nostra vita dopo il lockdown? Paura del contagio, resilienza e nuovi modi di comunicare.
Lockdown: iperattività o pigrizia?
È normale non aver voglia di far niente in questa quarantena? C'è chi ha già pulito casa 27 volte, svuotato e sistemato i cassetti, potato le piante sul balcone e chi, invece, resta immobile sul divano. Perché succede? Questo lockdown ci ha sconvolto la vita: che cosa ci succede?
#CaraPsicologaChallenge, ti sfido a scrivermi
#CaraPsicologaChallenge è una sfida e un invito a tutti a scrivere una lettera pubblica o privata, per iniziare a superare la paura del giudizio o delle etichette.
Smart-working: come lavorare da casa senza “impazzire”
Smart-working: lavorare da casa richiede una buona dose di autodisciplina. Come sfruttare al meglio il tempo in smart-working? con le nuove disposizioni ministeriali in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, ci ritroviamo a dover far spazio a questa nuova abitudine imposta nelle nostre giornate. Ma quanto siamo realmente preparati allo smart-working?