INIZIA AMANDO TE STESSO
Il periodo delle festività natalizie è un periodo molto frenetico. La corsa ai regali, gli incontri con i parenti, le feste aziendali, le rimpatriate con i compagni di scuola, i “che cosa fare a capodanno” rendono questo periodo uno tra i più amati e odiati dell’anno. Le festività sono un momento meraviglioso per ritrovarsi con amici e parenti che non sempre riusciamo a vedere nel corso dell’anno. Ma, nel tentativo di salutare tutti, fare tutto e soddisfare le aspettative di tutti su questo momento – che DEVE essere speciale – è facile sentirsi schiacciati dalle festività.
Come affrontare il Natale senza stress?
Paradossalmente, partendo da se stessi.

Si dice: “Se non ami te stesso non potrai mai amare nessun altro”.
Questo Natale, fa’ della cura di te una priorità. Trascorri del buon tempo in compagnia di te stesso e non perdere il focus dalle cose che per te sono davvero importanti: ne beneficerai tu e potrai rendere più felici le persone che ti circondano.
Alcune idee che renderanno rivoluzionario il tuo Natale 2019
Mangia con consapevolezza
Durante le vacanze è normale mangiare un po’ di più. Goditi le cene, le feste e gli scambi di dolci senza sensi di colpa: cedere ad un peccato di gola non ti renderà una persona diversa o meno attenta allo stile di vita. Ricorda, però, di mantenere il focus su te stesso e sul tuo equilibrio. Questo non ti obbligherà a scegliere un’insalata ad ogni cena mentre tutti gli altri si godono i piaceri del cibo. Ma, quando ti sarà possibile, sceglierai pasti leggeri e sani. Non abbandonare il tuo piano alimentare solo perché “tanto hai già sgarrato”, ma riprendi il focus su te stesso fin da subito . Il cibo influenza anche i nostri livelli di energia e di umore e può causare affaticamento. Se ti prendi cura del tuo corpo, verrai ricompensato con molta energia.

Stabilisci le priorità
Tutti noi abbiamo delle tradizioni e dei piccoli rituali a cui teniamo particolarmente, ma, quando i nostri calendari iniziano a riempirsi, alcuni di questi rischiano di venire cancellati.
Per questo, armati di agenda e prova a giocare di anticipo: prima dei momenti più frenetici prova a fare un elenco di tutti gli eventi e le attività per te più importanti e blocca una data per ciascuno di essi: ecco fatta la tua lista delle priorità, da consultare nei momenti di crisi.
Rallenta: non devi fare tutto
Se gli impegni sociali ti tolgono le forze, fermati e rallenta. Imponiti un momento in cui rilassarti a casa almeno per una sera: resta in pigiama a leggere un libro, guarda la tv con i tuoi cari, goditi il divano e non sentirti in colpa per questo. Non uscire tutte le sere desiderando di avere un altro fine settimana per riprenderti da quello appena trascorso. Sii consapevole, ascolta il tuo corpo e regalati un momento di tranquillità.

Delega
Stai organizzando tutto da mesi e adesso ci siamo. Per far sì che il tuo evento diventi davvero speciale non avere paura di farti dare una mano! Non puoi fare tutto da solo: non c’è da vergognarsi nel servire prodotti già pronti, nel chiedere agli amici di aiutarti in cucina o nel pagare un addetto alle pulizie per facilitarti il lavoro. Ricorda, Il Natale non è la festa della perfezione, né del controllo. Un bicchiere fuori posto non rovinerà la serata, la tua tensione, invece, potrebbe.
Disconnettiti per riconnetterti
Quale momento migliore per fare un po’ di digital detox che durante le festività? Il nostro cervello in questo periodo riceve già un adeguato bombardamento di notizie sociali, non abbiamo bisogno di ritrovarne altre anche sui social: i tuoi contatti potrebbero esibire la loro partecipazione a eventi natalizi a cui non puoi andare, foto di lussuosi viaggi e relazioni amorose da film. È facile dimenticare che le vite degli altri non sono perfette quando lo sono i loro account Instagram. Quindi metti da parte lo smartphone e prova alcune delle strategie di digital detox che ti indico Qui!

Trascorri il tuo tempo intenzionalmente
A volte ci sentiamo obbligati a partecipare ad eventi o ad intraprendere attività “perché è la famiglia” o “perché è tradizione”. Ma mantenere questi impegni spesso intossica noi stessi e le nostre relazioni.
Invece di delegare un evento obbligatorio per raggiungere passivamente i parenti per te importanti, ad esempio, prova a organizzare un momento intenzionale per connetterti concretamente con loro. Una lunga telefonata o una visita individuale ti daranno molte più occasioni di dialogo che una frase scambiata in mezzo a tante su come va il tuo lavoro e a che punto è la tua relazione.

Festeggia l’anno che è finito
Da sempre la fine di un nuovo anno e l’inizio di un altro ci porta a pensare alle nostre intenzioni sull’anno che verrà. Ci viene facile fare molti buoni propositi per il 2020 ma quello che spesso dimentichiamo è, però, celebrare l’anno appena passato. Per questo, il Natale può offrirci un ottimo momento per riconoscere tutto ciò che è accaduto in questo 2019. Cosa hai imparato? Cosa ti è piaciuto? Cosa devi fare di più o di meno?
Non farti prendere dalla follia del Natale, lasciando le tue esigenze come ultima priorità. Avrai delle vacanze più felici e più soddisfacenti se ti concentrerai un po’ di più sulla cura di te stesso.