Cos’è la sindrome dell’impostore?

Nel podcast con Cara, sei maschilista! chiacchieriamo di gaslight e di “sindrome dell’impostore”, un fenomeno molto frequente, riscontrato soprattutto nelle donne.

Ascoltalo qui!

Quella che comunemente chiamiamo “sindrome dell’impostore” è un fenomeno osservato per la prima volta nel 1978 dalle psicologhe Clance e Imes in un gruppo di donne studentesse e professioniste.

La sindrome dell’impostore corrisponde alla una sensazione di non percepirsi meritevoli dei successi che otteniamo, con conseguente ansia e senso di colpa.

Si tratta di una condizione psicologica particolarmente diffusa, caratterizzata dall’incapacità di interiorizzare i propri successi e dal terrore persistente di essere valutati come “impostori”.

La sindrome dell’impostore non è riconosciuta nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, DSM, ma si ritiene che sia correlata a un bias cognitivo, il cosiddetto effetto Dunning-Kruger, a causa del quale si tende a sovrastimare o sottostimare le proprie competenze.

Lo stile genitoriale e il contesto ambientale sembrano avere un ruolo importante nella comparsa di questo fenomeno, strettamente collegato allo sviluppo dell’autostima delle donne.

Approfondiamo le riflessioni nell’intervista per Cara, sei maschilista!, ascoltala qui!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...