La pandemia e le misure per il suo contenimento hanno avuto ripercussioni psicologiche su tutta la popolazione, soprattutto sui più piccoli. I bambini e gli adolescenti sono stati inglobati in un clima di paura e di incertezza per il futuro, ritrovandosi di fronte a cambiamenti repentini che hanno interessato i ritmi delle loro vite familiari e scolastiche.
Tag: fase due
Quando serve andare dallo psicologo?
“Si è soliti pensare che abbiamo bisogno dello psicologo solo quando ci troviamo in una situazione di forte disagio, quando siamo di fronte a una patologia o a un malessere conclamato. In realtà, lo psicologo può aiutare a migliorarsi in diversi ambiti della propria vita, anche in un contesto di benessere e non solo in caso di patologia”.
Stress da rientro e nuovi contagi
Siamo abituati a vedere settembre come l’inizio dell’anno, il momento in cui darci nuovi obiettivi e in cui tutte le attività ripartono. Ma questo è l’anno del Coronavirus e tutto è segnato dall’incertezza. Soprattutto dopo un’estate in cui ci siamo presi una vacanza anche dalla pandemia. Come sta cambiando il nostro modo di percepire la realtà e affrontare questa pandemia?
Sindrome della capanna: la fatica di riappropriarci delle nostre vite
Sindrome della capanna: la fatica di riappropriarci delle nostre vite. Sindrome della capanna: si può avere paura di tornare alla normalità?