La pandemia e le misure per il suo contenimento hanno avuto ripercussioni psicologiche su tutta la popolazione, soprattutto sui più piccoli. I bambini e gli adolescenti sono stati inglobati in un clima di paura e di incertezza per il futuro, ritrovandosi di fronte a cambiamenti repentini che hanno interessato i ritmi delle loro vite familiari e scolastiche.
Tag: iorestoacasa
Stress da rientro e nuovi contagi
Siamo abituati a vedere settembre come l’inizio dell’anno, il momento in cui darci nuovi obiettivi e in cui tutte le attività ripartono. Ma questo è l’anno del Coronavirus e tutto è segnato dall’incertezza. Soprattutto dopo un’estate in cui ci siamo presi una vacanza anche dalla pandemia. Come sta cambiando il nostro modo di percepire la realtà e affrontare questa pandemia?
Sindrome della capanna: la fatica di riappropriarci delle nostre vite
Sindrome della capanna: la fatica di riappropriarci delle nostre vite. Sindrome della capanna: si può avere paura di tornare alla normalità?
Come cambierà la nostra vita dopo il lockdown?
Come cambierà la nostra vita dopo il lockdown? Paura del contagio, resilienza e nuovi modi di comunicare.
Lockdown: iperattività o pigrizia?
È normale non aver voglia di far niente in questa quarantena? C'è chi ha già pulito casa 27 volte, svuotato e sistemato i cassetti, potato le piante sul balcone e chi, invece, resta immobile sul divano. Perché succede? Questo lockdown ci ha sconvolto la vita: che cosa ci succede?
Donne di valore secondo Farida Hakim
"Oggi, parliamo della psicologa Ilaria Albano. Psicologa a Milano, da anni è impegnata in progetti di promozione del benessere ed empowerment femminile. Nei suoi canali online, parla di Psicologia per offrire sostegno alle donne, far luce su alcuni fenomeni e rompere gli stereotipi che caratterizzano la nostra società."
Intervista #CaraPsicologaChallenge
"Scrivimi una lettera". La psicologa lancia la challange su Facebook: "Voglio aiutarvi a stare bene con voi stessi nella solitudine di questo lockdown"