Ansia da San Valentino: non esiste una forma di amore più valida rispetto ad un’altra. All’amore e in generale alle relazioni non deve spettare il compito di compensare ciò che ci manca, ma deve arricchire ciò che già siamo.
Categoria: Blog
Gli effetti della musica sulla mente
Gli effetti della musica sulla mente. Quando ascoltiamo musica, nel nostro organismo avviene il rilascio della famosa dopamina, un neurotrasmettitore che dà al nostro cervello una "spinta", un effetto simile a quello dell'assunzione di una droga psicoattiva. Il progetto "Psicologa Scortese" su Radio Freccia!
Cos’è la sindrome dell’impostore?
La sindrome dell'impostore corrisponde alla una sensazione di non percepirsi meritevoli dei successi che otteniamo, con conseguente ansia e senso di colpa. La sindrome dell'impostore è un fenomeno molto frequente, riscontrato soprattutto nelle donne.
Perfezione, performance e obiettivi
Dobbiamo essere sempre la versione migliore di noi stessi? L'intervista su RTL102.5 per divulgare la Psicologia in maniera diretta, ma oltre le banalizzazioni a cui siamo spesso esposti.
Bambini e adolescenti ai tempi della pandemia
La pandemia e le misure per il suo contenimento hanno avuto ripercussioni psicologiche su tutta la popolazione, soprattutto sui più piccoli. I bambini e gli adolescenti sono stati inglobati in un clima di paura e di incertezza per il futuro, ritrovandosi di fronte a cambiamenti repentini che hanno interessato i ritmi delle loro vite familiari e scolastiche.
Stress da rientro e nuovi contagi
Siamo abituati a vedere settembre come l’inizio dell’anno, il momento in cui darci nuovi obiettivi e in cui tutte le attività ripartono. Ma questo è l’anno del Coronavirus e tutto è segnato dall’incertezza. Soprattutto dopo un’estate in cui ci siamo presi una vacanza anche dalla pandemia. Come sta cambiando il nostro modo di percepire la realtà e affrontare questa pandemia?
Instillare fiducia e autostima nelle bambine e nei bambini
La vita dei bambini è tutt’altro che semplice. Fin da piccoli ci scontriamo con il giudizio degli altri, con le critiche, con la competitività. E, per affrontare tutte queste pressioni, la nostra arma più efficace è l’autostima. Un'intervista di Ilaria Albano per "Il Club dei Cerca-Cose"
Staccare la spina: perché è così importante
"Staccare la spina" dai dispositivi elettronici è un'abitudine necessaria per tutti, ma è cruciale in bambini e adolescenti, i più sensibili agli effetti negativi della tecnologia sul proprio corpo e sul sistema nervoso. Di seguito alcune strategie e consigli per evitare che i nostri figli siano dipendenti da tablet e smartphone.
Omosessualità: cosa dicono gli psicologi
Una breve sintesi delle domande più frequenti sull'omosessualità in occasione del mese del Pride. L'orientamento sessuale è una scelta? Gli esseri umani non possono scegliere di essere omosessuali o eterosessuali. Possiamo scegliere di agire secondo i nostri sentimenti, ma l'orientamento sessuale non è una scelta che può essere effettuata volontariamente. Per la maggior parte delle … Continua a leggere Omosessualità: cosa dicono gli psicologi
Sindrome della capanna: la fatica di riappropriarci delle nostre vite
Sindrome della capanna: la fatica di riappropriarci delle nostre vite. Sindrome della capanna: si può avere paura di tornare alla normalità?